mercoledì 3 ottobre 2018

Quaderno di balcone

Non è che ci stiano poi tante piante, su un balcone. Però l'età avanza, e non sempre ci ricordiamo tutto quello che occorrerebbe tenere a mente, relativamente alle nostre piante. A volte ci interessa ricordare la loro storia, oppure quando le abbiamo piantate o seminate, o come e quanto le abbiamo potate l'ultima volta. Il segreto, in questi casi, è scrivere tutto. Ma diamine: siamo nel XXI secolo! Dobbiamo per forza scarabocchiare simboli a penna su un quaderno? Largo al balconaggio 2.0.

Avete un server web oppure un hosting provider? Bravi. Un ottimo modo per tenere un quaderno, e in generale della documentazione, è far uso di un sistema wiki. Ce ne sono a bizzeffe e questo non è un blog di informatica, quindi non troverete qui consigli o istruzioni su come fare. Io ho scelto dokuwiki,  essenzialmente perché il mio hosting provider lo fornisce come un'opzione gratuita preconfigurata. Comodo. Non c'è bisogno che il wiki sia accessibile su Internet, non c'è bisogno che sia pubblico. Se avete gli strumenti per farlo, potete metterlo su un server casalingo (il più scrauso dei netbook è più che sufficiente) perché sia accessibile solo all'interno del vostro appartamento.

L'idea alla base di tutto è che in un wiki potete creare, e successivamente modificare, con estrema semplicità n+1 pagine, ognuna delle quali può, ad esempio, essere associata ad una delle piante che accudite sul vostro balcone. Ogni pagina è raggiungibile come un qualunque sito web, per cui ha un magnifico indirizzo (URL) unico e diverso da quello di tutte le altre. Perché questa caratteristica è così importante? Perché per ogni URL, quindi per ogni pianta, potete creare un codice QR.

Il codice QR della pagina wiki del mio mandarino Ikea
Scaricatelo, stampatelo, e appiccicatelo al vaso della pianta a cui si riferisce. Quando avrete bisogno di avere qualche informazione sulla pianta in questione, e vorrete consultarne la relativa voce sul vostro quaderno di balcone, o quando vorrete aggiornarne la storia, non dovrete fare altro che armarvi del vostro smartphone, su cui avrete installato una delle millemila app capaci di leggere i codici QR, avvicinarvi al codice che avete appiccicato al vaso, e lasciare che la pagina wiki si apra in tutto il suo splendore.

La pagina wiki del mio mandarino Ikea, come viene presentata dal mio smartphone, caricata inquadrando il codice QR riportato sopra


Benvenuti nel XXI secolo.

Nessun commento:

Posta un commento