Se volete sapere quanti e quali bruchi possono aggredire i vostri amati gerani, rivolgetevi ad un brucologo. Quello che io so è che ce ne sono almeno di due tipi.
Innanzitutto ci sono i bruchi cagosi, così chiamati perché cagano l'impossibile. Vi accorgerete della loro presenza soprattutto perché sarà pieno di cacche attorno ai vostri vasi. Le cacche sono dei pallini scuri, di taglia solitamente inferiore al millimetro, che i bruchi cagosi producono in quantità industriale. D'altronde divorano le foglie dei gerani ad un ritmo impressionante, per cui da qualche parte dovranno pur scaricare quello che mangiano.
Cacche prodotte da un bruco cagoso già bello grande (si era mangiato un sacco di foglie di geranio) |
I bruchi cagosi non sono difficili da individuare, bisogna guardare attentamente le foglie e i rami da sotto (col loro colore verde si mimetizzano mirabilmente), prenderli uno per uno e farli secchi. Ci vogliono tempo e pazienza, e bisogna fare attenzione perché non amano solo i gerani, ma anche le foglie di altre piante (ad esempio quelle dei pomodori).
Poi ci sono i bruchi merdosi, che rispetto a quelli cagosi sono molto più stronzi perché li individuate molto più tardi e sono letteralmente letali per le povere piante di gerani.
Bruco merdoso su un mio povero geranio |
I bruchi merdosi diventeranno sicuramente anche loro delle bellissime farfalle, ma sono delle vere e proprie merde perché scavano all'interno dei fusti delle piante di geranio, divorandoli. Non è difficile vedere sui fusti i fori da cui entrano ed escono (e da cui esce, tra l'altro, la loro cacca).
Foro di bruco merdoso scavato sul fusto di un mio povero geranio |
Questi bruchi sono micidiali, perché sono molto più difficili da vedere, e perché hanno la capacità di lasciare uova, larve o crisalidi anche nel terreno, anche durante l'inverno. Liberarsene quando l'infestazione è grave è praticamente impossibile, e rischiate di dover far fuori tutte le piante infestate insieme col loro terriccio. Non che ne rimanga molto, comunque.
Ciò che resta di un vaso di rigogliosi gerani dopo una settimana in cui, in mia assenza, i bruchi merdosi hanno potuto agire indisturbati |
Se l'infestazione non è troppo grave, potete tentare con un pesticida. Bayer ad esempio produce questo, che si trova anche su amazon:
Il pesticida prodotto da Bayer per i bruchi e non solo |
Esso è fornito esclusivamente con pratiche istruzioni in tedesco, che ne rendono immediata la comprensione delle modalità di utilizzo. A Bayer consiglio, per venire incontro ai pochi che non conoscono il germanico idioma, di aggiungere anche un foglietto illustrativo in Klingon, che sarebbe certamente molto apprezzato.
Sembrerebbe comunque che tale pozione magica possa essere usata sia per annaffiare i nostri poveri gerani, sia per irrorarne le foglie a spruzzo.
Spruzzate il pesticida sui gerani, recitando il vostro incantesimo preferito |
3 ml di broda in un litro d'acqua dovrebbero bastare, da ripetere q.b.
Se serve a qualcosa, lo scopriremo solo vivendo.
Nessun commento:
Posta un commento